Information Design: Infografica per la Didattica
Piano Nazionale Scuola Digitale Iniziative didattiche e formative territoriali – dall’11 al 13 aprile 2018
Attività con Curricolo Infanzia
Si può provare ad abbinare delle attività con strumenti digitali o con App per realizzare Compiti significativi.
Franca Da Re ci propone un prospetto di curricolo.
Curricolo_Infanzia_Indicazioni_2012
vedi UF 6- Corso Docenti Infanzia
Gamification: rendere l’apprendimento divertente!
Rendere più attraente, senza comunicazioni di tipo classico, l’apprendimento con la strategia della Gamification ludicizzando le attività didattiche.
Google trend ci suggerisce diversi termini
https://www.emaze.com/@ATQIZFIF/gamification?
Allora ..giochiamo!
https://play.kahoot.it/#/k/d321d598-e828-4584-90df-a6aa1ee558ba
alcuni link: http://www.bigbrainz.com/Schools.php
https://www.youtube-nocookie.com/v/ud4lQC39pn0?autoplay=1&rel=0
Schede didattiche, mappe concettuali e english video
In questa pagina trovano spazio schede didattiche, mappe concettuali e video divertenti per apprendere facile l’inglese.
via Inglese facile — Inclusività e bisogni educativi speciali
Creare Video Lezioni
Ho aggiunto un video a una playlist di @YouTube:
Creare videolezioni con EdPuzzle — MARIA RITA Seminerio (@mrseminerio) July 23, 2016 //a%20href=
via Creare Video Lezioni — Calcutta Tremestieri
Now,Coding….!
Alcuni tool e software per attività di coding a scuola.
Tutorial di Kodu Game Lab (by Jessica Redeghieri)
Tutorial MIT App Inventor 2 (by Jessica Redeghieri)
Tutorial dell’app per Android Pocket Code (by Jessica Redeghieri)
E infine ecco una serie di guide in italiano per scoprire quante attività possono essere realizzate in classe con Scratch. (da Jessica Redeghieri e da Maestro Roberto)
Video-tutorial per Scratch (by Jessica Redeghieri)
Guida di riferimento di Scratch
http://www.youtube.com/watch?v=2dKR8iT_bBc
Digital Storytelling su iPad: tapStory — Lim e dintorni
tapStory: digital storytelling con ipad Sorgente: Digital Storytelling su iPad: tapStory
Innovazione degli ambienti di apprendimento…. Io digitale
L’aula deve diventare un “luogo abilitante e aperto”, dotata di ambienti flessibili pienamente adeguati all’uso del digitale. Questo significa: aule “aumentate”, cioè con postazioni per la fruizione individuale e collettiva del web e dei contenuti; spazi alternativi per l’apprendimento, cioè aule più grandi, in grado di accogliere più classi, o gruppi-classe in plenaria; laboratori mobili, […]
via Innovazione degli ambienti di apprendimento — Io digitale
Bring Your Own Device
Nell’ #azione6 del PNSD: “ La scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli enti locali, deve aprirsi al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia a politiche per cui l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato”. L’ormai noto Byod, già sperimentato nelle scuole di molti paesi anglosassoni e in Italia non ancora assunto a modello di sistema, in termini di dispositivi degli alunni, deve essere integrato con una base essenziale di dispositivi che ogni classe di un istituto può avere a disposizione, diventando ambiente per la didattica digitale integrata.